We also recommend:

Prezzo Minifogli CTO: £30.72

(view technical specs)

I crani di Neanderthal di Gibilterra sono tra le scoperte fossili più significative legate ai Neanderthal. Il primo cranio, noto come il Cranio di Forbes’ Quarry o Gibraltar 1, fu scoperto nel 1848 a Forbes’ Quarry, sul versante settentrionale della Rocca di Gibilterra. Questa scoperta precedette il famoso ritrovamento dei Neanderthal nella Valle di Neander in Germania (1856), ma la sua importanza non fu pienamente riconosciuta all’epoca. Il cranio appartiene a una femmina adulta e presenta caratteristiche classiche dei Neanderthal, come un ampio arco sopracciliare, un cranio lungo e basso e una struttura robusta. Rimane uno dei crani di Neanderthal meglio conservati mai ritrovati.

Un secondo cranio, Gibraltar 2, fu trovato nel 1926 vicino a Forbes’ Quarry, nella Grotta della Torre del Diavolo, e apparteneva a un bambino Neanderthal. Questa scoperta fornì preziosi indizi sulla crescita e lo sviluppo dei Neanderthal. Gli studi sui Neanderthal di Gibilterra suggeriscono che fossero tra le ultime popolazioni sopravvissute della loro specie, con prove che indicano che i Neanderthal vissero nella regione fino a circa 32.000 anni fa, molto tempo dopo la loro scomparsa in gran parte dell’Europa.

Le grotte di Gibilterra, in particolare la Grotta di Gorham, sul lato orientale della Rocca, hanno fornito ulteriori prove della vita dei Neanderthal, inclusi focolari, strumenti e persino possibili incisioni che suggeriscono un comportamento simbolico. Il clima mite della regione e le ricche risorse marine potrebbero aver contribuito alla prolungata sopravvivenza dei Neanderthal. Oggi, i crani di Gibilterra sono conservati nel Museo di Storia Naturale di Londra, e la Grotta di Gorham è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, riconosciuto per la sua importanza nella comprensione della storia dei Neanderthal.

Le ricerche recenti sui Neanderthal di Gibilterra hanno fatto luce sulla loro dieta, comportamento e capacità cognitive. Le analisi isotopiche di resti provenienti dalla Grotta di Gorham suggeriscono che questi Neanderthal avessero una dieta diversificata, che includeva risorse marine come molluschi, pesci e foche, sfidando le idee precedenti che li descrivevano principalmente come cacciatori di grandi prede. Inoltre, le scoperte di resti vegetali carbonizzati indicano che consumavano anche verdure arrostite. Forse il più intrigante è un’incisione trovata nella Grotta di Gorham, un motivo incrociato inciso nella roccia, interpretato come possibile prova di un comportamento simbolico o artistico, suggerendo che i Neanderthal fossero capaci di pensiero astratto. Questi risultati contribuiscono alla crescente comprensione che i Neanderthal non erano gli esseri brutali e primitivi che si pensava, ma invece ominini intelligenti e adattabili, in grado di strategie di sopravvivenza complesse.

Technical Specs

Disegno:Stephen Perera
Illustrazione/fotographia:Jonathan Pointer
Stampatore:Cartor Security Printers
Processo:Offset Lithography
Colori:4 Colours
Dimensione:Stamps: 40 x 30mm, Miniature Sheet: 105 x 71mm
Data di emissione:2025-05-08
Valore:£1.96, £3.16